«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

lunedì 13 giugno 2016

SCROFANI, Saverio

ETO: (Modica 1756 - Palermo 1835) storico ed economista; giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle nazioni d'Europa e sul commercio della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò a Parigi, viaggiò in Grecia (Viaggio in Grecia, 3voll., 1799-1800); tornato a Napoli (1809), fu direttore della statistica (1814-22), posto da cui fu allontanato perché liberale. Scrisse anche saggi storici e Memorie di economia politica (1826).

Nessun commento:

Posta un commento