Nel 1780 fu a Spalato, da dove si recò in Puglia, a Napoli e in Sicilia, dove visitò l'Etna e le isole Eolie. Fu successivamente a Ragusa e in Svizzera (1781). Tra il 1786 e il 1791 soggiornò lungamente a Napoli.
Nel 1795 divenne membro della Royal Society. Nel 1788 fu pubblicato il Mineralogische Reisen durch Calabrien und Apulien.
Tra il 1796-1801 soggiornò lungamente in Francia, dove riscosse la stima di Napoleone. Tornò poi in Italia, dove morì nel 1803.
DBI:
Fonti e Bibl.: Manoscritti scientifici e resoconti di viaggio inediti sono conservati alla British Library di Londra (Add. Mss.19308, 19309, 19313, 19314) e alla Biblioteca civica di Bassano del Grappa. Del carteggio edito e inedito, costituito dal oltre 1.600 lettere disperse in numerose biblioteche italiane ed estere, è stato fornito un catalogo aggiornato da Ž. Muljačić, Per un inventario del carteggio di A. F., in Nuncius, V (1990), 1, pp. 127-203, integrato da L. Ciancio, Contributo all'inventario del carteggio di A. F., ibid., VII (1992), pp. 141-159.
Ž. Muljačić, Il Garda e i dintorni in due diari odeporici del 1777, in Il Garda nella cultura europea. Atti del Congresso internazionale, a cura di E. Kanceff, Genève 1986, I, pp. 301-316; G. Pizzamiglio, Introduzione, ad A. Fortis,Viaggio in Dalmazia, Venezia 1987, pp. XI-XXX.
Saggio sopra le isole di Cherso ed Ossero
Mineralogische Reisen durch Calabrien und Apulien
Nessun commento:
Posta un commento