.        1. Resoconti italiani di viaggio in
Inghilterra, autobiografie, memorie, lettere
1.1. Pubblicati dall’autore
ANGIOLINI,
Luigi, 1990 [1790], Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia, a cura di
Michèle e Antonio Stäuble, Modena: Mucchi
BARETTI Giuseppe [Joseph], 1770, A Journey from
London to Genoa, through England, Portugal, Spain, and France, 4 voll.,
London: Davies and Davies 
BARETTI,
Giuseppe, [1764], La frusta letteraria, n. XIX, Roveredo 1 luglio
1764, in Baretti, Giuseppe, La frusta letteraria, Con una prefazione di
Massimo Bontempelli, Milano, Istituto editoriale italiano, s.d., 2 voll.
(corrispondono ai vol. L e LI della collana Classici italiani diretta da
F. Martini), vol. 2 (ma nella serie Classici italiani è il vol. L), pp. 133-140
BARETTI, Giuseppe, 1781, Guide through the Royal
Academy, London: Cadell
BARETTI,
Giuseppe, 1839a [1762], Lettere familiari a’ suoi tre fratelli Filippo,
Giovanni e Amedeo, [volume III delle Opere], Milano: Società
Tipografica de’ Classici Italiani (contiene Lettere a’ suoi fratelli
estratte dagli Scritti scelti inediti o rari del medesimo, Milano
1822-23, pp. 281-384)
BARETTI,
Giuseppe, 1839b, Lettere e scritti varj, Milano: Società tipografica de’
classici italiani
BENINCASA, Bartolomeo, 1796, Journal d'un voyageur neutre depuis
son départ de Londres pour Paris, le 18 novembre 1795 jusqu’à son retour à
Londres le 6 fevrier 1796, Londra: White
CAIMO,
Norberto, 1767, Lettere d’un vago italiano ad un suo amico, tomo 4,
Pittburgo [Milano][1]
CORONELLI,
Vincenzo, 1697, Viaggi del P. Coronelli, Venezia: Tramontino, 2 voll.
(il vol. 2 contiene Viaggio d’Italia in Inghilterra. Descrizione
geografico-historica, sacro-profana, antica-moderna, e naturale, […] esposto ad
uso dell’Accademia degli Argonauti)
DA PONTE,
Lorenzo, 2009 [1976], Memorie. I libretti mozartiani. Le nozze di Figaro.
Don Giovanni. Così fan tutte, Introduzione di Giuseppe Armani, Milano: Garzanti[2]
FERRARI,
Giacomo Gotifredo, 1830,  Aneddoti
piacevoli e interessanti occorsi nella vita di Giacomo Gotifredo Ferrari, da
Roveredo, operetta scritta da lui medesimo, e Dedicata, col Dovuto Permesso, a
Sua Maestà Giorgio IV, Re della Gran Bretagna, 2 voll., Londra: presso
l’Autore
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo, 1804 [1802], Londres et les
anglais, Paris: Fain Jeune, 4 voll.
GEMELLI CARERI,
Giovanni Francesco, 1701 [1693], Viaggi per Europa del Dottor D. Gio. Francesco
Gemelli Careri. Divisati in varie lettere familiari scritte al Sig. Consigl.
Amato Danio, Napoli: Roselli
GEMELLI CARERI,
Giovanni Francesco, 1728 [1699[3]], Giro
del mondo del Dottor Gio. Francesco Gemelli Careri. Nuova edizione accresciuta,
ricorretta e divisa in nove volumi. Con un Indice de’ Viaggiatori e loro opere,
Tomo primo contenente le cose più ragguardevoli vedute nella Turchia,
Venezia: Coleti 
GUALANDRIS,
Angelo, 1780, Lettere odeporiche, Venezia: Pasquali
LUINI,
Francesco, 1785, Lettere scritte da più parti d'Europa a diversi amici, e
signori suoi nel 1783, Pavia: nella stamperia del R. ed I. Monistero di S.
Salvatore
LUNARDI,
Vincenzo [Vincent], 1790, Ragguaglio circostanziale del primo viaggio
aereo in Inghilterra [...] in una serie di lettere scritte da lui
medesimo al cavaliere Gherardo [...] 
fedelmente tradotte dall' Inglese, Palermo: Gagliani
MALASPINA,
Luigi, 1786, Relazione di una scorsa per varie province d'Europa del M. M. a
Madama G. in Parigi, Pavia: Stamperia del Monastero di San Salvatore
MARTINELLI,
Vincenzio, 2006 [1758], Lettere familiari e critiche, a cura di Carmen
di Donna Prencipe, Salerno: Edisud Salerno
PANANTI,
Filippo, 1817, Avventure e osservazioni di Filippo Pananti sopra le coste di
Barberia, Firenze: Ciardetti
PILLORI,
Antonio [traduttore]: vedi Descrizione delle pitture [...], 1754
PINDEMONTE,
Ippolito, 2010 [1819], I viaggi, in Epistole e Sermoni, a cura di
Salvatore Puggioni, Padova: Poligrafo, pp. 453-502. Contiene anche la versione
de I viaggi del 1793, pp. 507-533
PINDEMONTE,
Ippolito, 1987 [1790], Abaritte. Storia verissima, a cura di Angiola
Ferraris, Modena: Mucchi
QUERINI, Angelo
Maria, 1749, Commentarii de rebus pertinentibus ad Ang. Mar. S.R.E.
Cardinalem Quirinum, Pars prima, Brescia: Rizzardi
RODELLA,
Giambattista, [1794], Relazione di varie osservazioni in proposito di
macchine fatte dal signor Giambattista Rodella custode della pubblica Specola,
e macchinista dell'Accademia di Padova, per occasione del suo recente viaggio
d'Inghilterra. 17 novembre 1794, s.l.: s.e. 
VANDELLI,
Domenico, 1746, Risposta di Ciriaco Sincero modenese ad una parte della
lettera del signor Simone Cosmopolita scritta ad un suo amico di Firenze sotto
il di 14 di dicembre dell'anno 1745 intorno alle considerazioni del signor
Domenico Vandelli di Modena sopra la Notizia de' Lincei …, Conchae: apud
Mersas Turres [i.e. Modena: Soliani]
1.2. Manoscritti editi
ACERBI,
Giuseppe, 2012, Diario del soggiorno in Inghilterra e Irlanda. Edizione
critica e commento, a cura di Simona Cappellari, Verona: Fiorini
ALFIERI,
Vittorio, 1961, lettere in CARETTI 1961
ALFIERI,
Vittorio, 1987 [1806], Vita, a cura di Anna Dolfi, Milano: Mondadori 
ANDREANI,
Paolo, 1975, Diario di viaggio di un gentiluomo milanese: Parigi – Londra
1784, Prefazione di Domenico Porzio, Milano: Il Viale
BARETTI,
Giuseppe, lettere in SAVOIA 2013
BIANCHINI,
Francesco, 1877, Dei viaggi di Monsignor Francesco Bianchini, con alcune sue
lettere dagli autografi nella Capitolar Biblioteca di Verona, Verona: Stereo-Tipografia
Vescovile nel Seminario
BIZONI,
Bernardo, 1995, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, in appendice:
Vincenzo Giustiniani, Istruzioni per far viaggi, a cura di Barbara Agosti,
Porretta Terme (BO): I quaderni del battello ebbro
BONFIOLI
MALVEZZI, Alfonso, 1991, Viaggio in Europa, a cura di Sandro Cardinali,
Palermo: Sellerio
BROSCHI FARINELLI, Carlo, 2000, La solitudine amica. Lettere al
conte Sicinio Pepoli, Palermo: Sellerio
BURDET, Carlo
A.M., 2005, Carlo Antonio Napione (1756-1814): artigliere e scienziato in
Europa e in Brasile: un ritratto, Torino: CELID, 2 voll. [le lettere
dall’Inghilterra sono nel vol. 1. pp. 321-326]
CAPPELLO, Carlo, (1535), “Relazione d’Inghilterra”, in Firpo 1978,
pp. 51-58
CARETTI, Lanfranco, 1961, Il ‘fidato’ Elia e altre note
alfieriane, Padova: Liviana [contiene lettere di Francesco Elia e di
Vittorio Alfieri]
CASANOVA,
Giacomo, 1880, Mémoires de Jacques Casanova de Seingalt, écrits par
lui-même; suivis de fragments des Mémoires du prince de Linge, Tome 6,
Paris: Garnier frères
CASANOVA,
Giacomo, 1983-1989 [1822-1828], Storia della mia vita, 3 voll., Milano: Mondadori
CASTIGLIONI,
Luigi, 2009, Lettere dalla Francia (1784). Viaggio in Inghilterra
(1784-1785), a cura di Paolo L. Bernardini e Diego Lucci, Novi Ligure: Città
del silenzio
COCCHI,
Antonio, 1816 [1724], “Lettera inedita di Antonio Cocchi scritta al marchese
Carlo Rinuccini di Firenze intorno alla educazione e al genere di vita degli
inglesi”, in Biblioteca italiana, ossia Giornale di letteratura scienze ed
arti, compilato da una società di letterati, Tomo I, Anno I,
gennaio-febbraio e marzo 1816, Milano: Stella, pp. 188-198
COCCHI,
Antonio, 2006, lettere in Rabboni 2006
COCCHI,
Antonio, 1812, [una lettera ad Antonio Conti da Londra] in Lettere scelte di
celebri autori all’Ab. Antonio Conti, pubblicate per le nozze Da Ponte – Di
Serego, Venezia: Fracasso
CONTI, Antonio,
2006, lettere in Rabboni 2006
CORRER, Angelo,
(1637), “Relazione d’Inghilterra”, in Firpo 1978, pp. 85-114
ELIA, Francesco, 1961, lettere in Caretti 1961
ESCOBAR, Sergio, 1982, “I viaggi di informazione tecnico
scientifica di Marsilio Landriani: un caso di spionaggio industriale”, in A. De
Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, Economia, istituzioni, cultura in
Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna: Mulino, 1982, pp. 533-542
FABBRI,
Lorenzo, 1999, Descrizione del viaggio: Fatto da Lorenzo Fabbri nel Anno
1772 da Forlì a Londra, a cura di Furio Luccichenti, Milano: Carlo Scipione
Ferrero
FABBRONI,
Giovanni, 1980, lettere in Pasta 1980
FANTOZZI PARMA,
Domenico, 1885, Diario del viaggio fatto in Inghilterra nel 1639 dal Nunzio
Pontificio Rossetti, Bologna: Romagnoli
FIORENTINI,
Francesco Maria Giuseppe, Anecdoti scritti da me Francesco M.a Fiorentini 50
dopo ritornato in Lucca da’ miei viaggi, parzialmente editi in Sforza 1912
FIRPO, Luigi, a cura di, 1978, Ambasciatori veneti in
Inghilterra, Torino: UTET, [contiene: Trevisan 1498, Cappello 1535, Correr
1637, Querini-Morosini 1763]
FRANCISCI, Andrea, 1953, Itinerarium Britanniae. A
Description of the Author’s Journey from Trento to London by the Route of
Germany and the Flanders. Year of 1497, in Malfatti 1953, pp.  1-42
e 73-88
GIOVANELLI,
Andrea – GIOVANELLI, Benedetto (1907), Lettere di viaggi di Andrea e
Benedetto Giovanelli, Pubblicate a cura del Principe Alberto Giovanelli,
Venezia: s.e.
GORANI,
Giuseppe, 1942, Dal dispotismo illuminato alla rivoluzione: (1767-1791),
Milano: Mondadori, [è il vol. III di Le memorie di Giuseppe Gorani,
pubblicate da Alessandro Casati. Il primo soggiorno in Inghilterra (1767) è
trattato alle pp. 75-78]
GREPPI, Giacomo
– GREPPI, Paolo, 2006, Viaggio di quasi tutta l'Europa: colle viste del
commercio, dell'istruzione e della salute: Lettere di Paolo e Giacomo Greppi al
padre (1777-1781), saggi introduttivi e cura di Stefano Levati e Giovanni
Liva, Milano: Archivio di Stato-Camera di Commercio
GUERRINI,
Pietro, 2005, Il viaggio in Europa di Pietro Guerrini (1682-1686). Edizione
della corrispondenza e dei disegni di un inviato di Cosimo III dei Medici,
a cura di Francesco Martelli, Firenze: Olschki
LANDRIANI,
Marsilio, 1981, Relazioni di Marsilio Landriani sui progressi delle
manifatture in Europa alla fine del Settecento, a cura di Mario Pessina,
Introduzione di Aldo de Maddalena, Milano: Il Polifilo
MAFFEI,
Scipione, 1955, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto,
Milano: Giuffré
MAGALOTTI,
Lorenzo, 1972, Relazioni d’Inghilterra 1668 e 1688, edizione critica di
editi e inediti a cura di Anna Maria Crinò, Firenze: Olschki
MALFATTI, C.V., a cura di, 1953, Two Italian
Accounts of Tudor England. A Journey to London in 1947. A Picture of English
Life under Queen Mary. Translated into English for the first time and published
by C.V. Malfatti, Barcelona: Sociedad Alcanza de Artes Gráficas &
Ricardo Fontá [contiene: Francisci, Andrea, Itinerarium Britanniae, pp.
1-42 e 73-88; Ritratti del Regno d’Inghilterra, pp. 45-70 e 89-99]
MAZZEI,
Filippo, 1944 [1846], Libro mastro di due mondi, Roma: Documento
MISELLI,
Giuseppe, 1993, Autobiografia (1637-1674): la vita di un corriere, trascritta
ed annotata da Furio Luccichenti, Roma : s.e. (Roma: Leberit)
NAPIONE, Carlo
Antonio, lettere in Burdet 2005
ORIANI,
Barnaba, 1994, Un viaggio in Europa nel 1786: diario di Barnaba Oriani
astronomo milanese, a cura di A. Mandrino, G. Tagliaferri, P. Tucci,
Firenze: Olschki, 1994
PASTA, Renato, 1980, “La corrispondenza di Giovanni Fabbroni da
Londra (1778-1779)”, Critica storica, vol. 2, pp. 277-308
PELLEGRINI, Angela, [lettere dall’Inghilterra] in Sani 1985, pp. 176-177,
227-228
PELLEGRINI, Antonio, [lettere dall’Inghilterra] in Sani 1985, pp.
173-175, 228-229
PINDEMONTE,
Ippolito, 1950, appunti di viaggio in SANDRI, Leopoldo, 1950, “Ippolito
Pindemonte in Inghilterra. Appunti di viaggio”, in English Miscellany. A
Symposium of History, Literature and the Arts, a cura di M. Praz, Roma: Edizioni
di Storia e Letteratura, pp. 243-263
PINDEMONTE,
Ippolito, 1967, estratti dalle lettere e dagli appunti di viaggio in THORNE,
Edward Henry, “English Friends and Influences in the Life of Ippolito
Pindemonte”, Italian Studies, Vol. XXII, 1967, pp. 62-77
PINDEMONTE,
Ippolito, 1987, lettere in Luzzitelli 1987c (vedi infra)
PRATO,
Giuseppe, 1912, “L’espansione commerciale inglese nel primo settecento in una
relazione di un inviato Sabaudo”, Miscellanea di studi storici in onore di
Antonio Manno, Torino: Fratelli Bocca, vol. I, pp. 33-62 [contiene la Relazione
del commercio della Grande Bretagna e specialmente dell’Inghilterra che il
marchese Hercules Tomaso Rovero di Cortanze umilmente presenta al Re, suo
Signore del 1726]
QUERINI, Tommaso – MOROSINI, Francesco II, (1763), “Relazione
d’Inghilterra”, in Firpo 1978, pp. 115-157
RABBONI, Renzo,
2006, “Il carteggio Cocchi-Conti (con lettere inedite)”, Seicento &
Settecento. Rivista di letteratura italiana, vol. I, 2006
“Ritratti del
Regno d’Inghilterra. A Description of English Life and
Institutions in the Reign of Mary Tudor by an Unknown Author”, in Malfatti
1953, pp. 45-70 e 89-99
RIVA, Franco,
1961, Il carteggio di Michele Enrico Sagramoso diplomatico cosmopolita
veronese,  Firenze: Sansoni
antiquariato
RIVA, Giuseppe,
1886, lettere in SOLA 1886
ROVERO DI
CORTANZE, Hercules Tomaso, [1726], Relazione del commercio della Grande
Bretagna e specialmente dell’Inghilterra, cfr. Prato 1912
SAGRAMOSO, Michele Enrico, 1961, lettere in RIVA 1961
SANI, Bernardina, 1985, Rosalba Carriera. Lettere, diari,
frammenti, Firenze: Olschki [contiene lettere dall’Inghilterra di Antonio e
Angela Pellegrini]
SAVOIA, Francesca, 2010, Fra letterati e galantuomini. Notizie e
inediti del primo Baretti inglese, Firenze: Società Editrice Fiorentina 
SAVOIA, Francesca, 2013, Il Baretti vostro. Lettere inedite di
Giuseppe Baretti, Verona: QuiEdit
SFORZA, Giovanni, 1912, “Viaggi di due gentiluomini lucchesi del
secolo XVIII”, Memorie della Reale accademia delle scienze di Torino,
serie II, LXIII (1911-1912), pp. 117-207 (contiene la parziale trascrizione
degli Anecdoti di Francesco M. Fiorentini)
SOLA, Ercole, a
cura di, 1886, “Curiosità storico-artistico-letterarie tratte dal carteggio
dell’inviato estense Giuseppe Riva con Lodovico Antonio Muratori, con giunte e
note illustrative”, Atti e memorie delle Regie Deputazione di storia patria
per le provincie modenesi e parmensi, serie III, vl. IV, 1886, pp. 197-392.
TREVISAN, Andrea, (1498), “Relazione d’Inghilterra”, in Firpo 1978,
pp. 1-49
VERRI, Pietro –
VERRI, Alessandro, 1980, Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767). Carteggio di
Pietro e Alessandro Verri. A cura di Gianmarco Gaspari, Milano: Adelphi
VOLTA, Alessandro, 1951, Epistolario. Edizione nazionale sotto
gli auspici dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e della Società
Italiana di Fisica, 5 voll., Bologna: Zanichelli (il vol. 2 contiene le
lettere dal viaggio in Inghilterra)
1.3. Manoscritti inediti
BETTINI,
Francesco, Viaggi et aventure, Archivio Doria Pamphili di Roma,
(Archiviolo 343 int. 12). Cfr. Cazzato 2009 pp. 700-704 e Hays 2002.
BIANCHINI,
Francesco, Cose più cospicue di Londra, Biblioteca Capitolare Verona,
cod. CCCLXXXIV, cc. 43r-46v
CAPELLO, Andrea
– GABRIEL, Giannantonio, Diario del viaggio da Vienna a Londra
dell’Ambasciatore veneto straordinario Andrea Capello (1744), Biblioteca
del Museo Correr, Venezia, Cod. Cicogna 2724 n. 15
CAPITANIO, Giuseppe, Itinerario dell’Ill.mo e Rev.mo sig. dott.
Giuseppe Capitanio de Mutiis Nob. Bergeron, abate di Ossero, Over et Onia, dono
di Clemente XI, e cav. Di San Lazzaro e Monte Carmelo, creato da S.M.
Cristianissima Ludovico XIV, Tomo I, 27 maggio 1693; Tomo II, Venezia 1695;
Tomo III, 1 febbraio 1696, Biblioteca della Fondazione Studium Generale
Marcianum, Venezia, mss. 543-545
CAPRARA
MONTECUCCOLI, Giovanni Battista, Relazione sull’Olanda e l’Inghilterra
compilata dal Med. Nunzio di Colonia ed inviata al S.P. Clemente XIV col
dispaccio de’ 12 luglio 1772. Colonia, Archivio Segreto Vaticano,
Segreteria di Stato – Colonia, 185, ff. 22-29
CORSINI,
Bartolomeo – CORSINI, Lorenzo, Giornale del viaggio fatto dagli
Ecc[ellentissi]mi sigg.ri principe D. Bartolomeo e gran priore Don Lorenzo
Corsini [...], 253 carte + appendici, Archivio di Stato di Firenze,
Manoscritti, 684
CORSINI,
Bartolomeo, Lettere di Lorenzo, Bartolomeo e Andrea Corsini  (e del loro precettore d. Gaetano Pecci) al
padre Duca Filippo e allo zio card. Neri Corsini, Roma: Biblioteca
dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, busta Cors. 2497 ter
CORSINI, Neri, Lettere
del nipote Neri Corsini e di altri familiari al card. Lorenzo Corsini (poi
Clemente XII papa), Roma: Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e
Corsiniana, busta Cors. 2476
FRANCO, Fabrizio, Viaggio del Nobile Fabrizio Franco in
Inghilterra, Olanda e Fiandra (fatto in compagnia del Co. Lodovico Trissino
nel 1700), Biblioteca Bertoliana, Vicenza, ms. 2636
GIOVANELLI, Andrea – GIOVANELLI, Benedetto, Viaggio in Germania,
Inghilterra, Francia, Austria, Olanda ed Italia (1744-56), Biblioteca della
Fondazione Studium Generale Marcianum, Venezia, ms. 470
HONORATI,
Bernardino, Descrizione del viaggio fatto da Monsignor Bernardino Honorati
insieme col Sig.r Marchese Antonio suo fratello in occasione che portò la
Berretta Cardinalizia all’E.mo Sig.r Cardinale Armando de Rohan Vantadour
Coadjutore dell’E.mo Sig.r Card.le Armando de Rohan nel Vescovato di Strasbourg,
Jesi, Biblioteca comunale Planettiana, Arch. Honorati, card.
Bernardino, vol. 48
HONORATI,
Bernardino, Lettere dal viaggio [...], Jesi, Biblioteca comunale
Planettiana, Arch. Honorati, card. Bernardino, vol. 48
Istruzioni del
viaggio da farsi dall’ill.mo S. Lorenzo Francesco Strozzi, 1695,
Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, serie quinta, 1171, ins. 29
MOSSI, Tommaso
Maria, Inventaro e Libro giornaliere pel viaggio, fondo della famiglia
Pallavicini-Mossi dell’Archivio storico del Comune di Casale Monferrato. Cfr.
Perin 2006, p. 40
PISANI, Almorò [Alvise], Diario del viaggio da Venezia a Parigi
e a Londra incominciato ai 20 sett. 1773-74, Biblioteca del Museo Correr,
Venezia, mss. Wcovich-Lazzari, Busta n. 19
PISANI, Almorò [Alvise], Diario del viaggio [Londra-Manheim] dal
1° maggio al 5 agosto 1774, Biblioteca del Museo Correr, Venezia, mss.
Wcovich-Lazzari, Busta n. 7 / 1
PISANI, Almorò, Viaggio da Manheim a Londra dal 5 agosto fino al
10 ottobre 1774, Biblioteca del Museo Correr, Venezia, mss.
Wcovich-Lazzari, Busta n. 19 / 5 
PISANI, Almorò [Alvise], Viaggio incominciato il giorno 15
maggio in compagnia con il sig. Conte Andriani, l’Abbate Signoretti e Vignola
per l’Inghilterra l’anno 1793, Biblioteca del Museo Correr, Venezia, mss.
Wcovich-Lazzari, Busta n. 3 / 4. 
PISANI, Almorò [Alvise], Seguito del viaggio in Inghilterra e
Scozia dal 13 giugno sino al ritorno a Londra fatto per puro piacere con il
signor Co. Andriani, Sigg. Vignola e Signoretti ed io l’anno 1793,
Biblioteca del Museo Correr, Venezia, mss. Wcovich-Lazzari, Busta n. 4 / 4
PISANI, Francesco, Libro del viaggio fatto dalla famiglia Pisani
da Londra sino a Venezia scritto da Francesco Pisani cominciato il giorno 17
giugno 1795, Biblioteca del Museo Correr, Venezia
SELVA, Giannantonio, Diario del viaggio, Biblioteca della
Fondazione Querini Stampalia di Venezia, ms. cl. 8, doc. 35, n. 1175. Cfr.
Cazzato 2009, pp. 411-415
STRATICO,
Simone, Giornale del viaggio da Londra, Biblioteca Nazionale Marciana,
Venezia, Codice It VI 281,  5637
TRISSINO, Alessandro, Viaggio in varie parti di Europa del conte
Alessandro Trissino del conte Marcantonio eseguito del 1749 e scritto di sua
mano, Biblioteca Bertoliana, Vicenza, mss. 1917-1918
VANDELLI,
Domenico, Descrizione di un viaggio per l’Europa, manoscritto,
Biblioteca Estense di Modena, mss. Campori, 1801-1802 (Y.H. 7, 30-31)
2.     
Fonti primarie a stampa
ADDISON, Joseph, 1755 [1705], Remarks on several
Parts of Italy, &c., in the Years 1701, 1702, 1703, Glasgow: Foulis
ADDISON, Joseph, 1776 [1711-1714], The Spectator,
8 voll., Edinburgh: s.e.
ALFIERI,
Vittorio, 1949, “I viaggi”, in Vita, rime e satire, Volume primo delle Opere,
a cura di Luigi Fassò, Torino: UTET, pp. 563-583
ALGAROTTI,
Francesco, 1763, Saggio sopra l’Accademia di Francia che è in Roma,
Livorno: Coltellini
ALGAROTTI,
Francesco, 1764a, Opere, Tomo IV, Livorno: Coltellini
ALGAROTTI,
Francesco, 1764b [1762], Saggio sopra la pittura, Livorno: Coltellini
ALGAROTTI,
Francesco, 1787 [1745], Il congresso di Citera, Parigi: Molini
ALGAROTTI,
Francesco, 1792, Opere. Edizione Novissima. Tomo VIII, Venezia: Palese
ALGAROTTI,
Francesco, 1794, Opere. Edizione Novissima. Tomo X, Venezia: Palese
ALGAROTTI, Francesco, 1964, Discorso XVII. Sopra la condotta
militare e politica del Ministro Pitt, in ALGAROTTI 1964, pp. 297-307
ALGAROTTI,
Francesco, 2006 [1764], Viaggi di Russia, Milano: Garzanti
AMADUZZI,
Giovanni Cristofano, 1786, Discorso filosofico dell’indole della verità e
delle opinioni, Siena: Pazzini
AMADUZZI,
Giovanni Cristofano, 2001, Odeporici
autunnali eruditi ovvero Diario di un viaggiatore curioso ed erudito, a cura di Giancarlo Donati, Savignano sul
Rubicone: Accademia dei Filopatridi
ANGELO, Henry, 1828, Reminiscences with Memoirs of His Late Father
and Friends, Including Numerous Original Anecdotes and Curious Traits of the
Most Celebrated Characters That Have Flourished During the Last Eighty Years,
London: Heny Colburn
ANGELO, Henry, 1834, Angelo’s Pic Nic; or, Table Talk, Including
Numerous Recollections of Public Characters, Who Have Figured in Some Part or
Another of the Stage of Life for the Last Fifty Years; Forming an Endless
Variety of Talent, Amusement, and Interest, Calculated to Please Every Person
Fond of Biographical Sketches and Anecdotes, London: John Ebers 1834
ARCHENHOLTZ [anche ARCHENHOLZ], Johann Wilhelm von,
1791, A Picture of Italy. Translated from the original German of W. de
Archenholtz, Formerly a Captain in the Prussian Service, by Joseph Trapp, A.M.
in two volumes, London: Robinson
BACON, Francis, 1985 [1625], The Essays, edited
with an introduction by John Pitcher, London: Penguin
BARETTI, Giuseppe, 1768 [1767], An Account of the
Manners and Customs of Italy; with Observations on the Mistakes of some
Travellers with Regard to that Country, 2 voll., London: Davies
BARETTI, Giuseppe, 1775, Easy Phraseology, for the
Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian
Language, London: Robinson
BARETTI,
Giuseppe, 1839, Lettere e scritti vari, Milano: Società tipografica de’
classici italiani
BARETTI,
Giuseppe, 2003 [1767], Dei modi e costumi d’Italia, prefazione di
Michele Mari, traduzione e commento di Matteo Ubezio, Torino: Aragno
BAUDELOT DE DAIRVAL, Charles César, 1686, De l’utilité des voyages, et
de l’avantage que la recherché des antiquitez procure aux sçavans, Paris: Aubouin
– Emery
BECCARIA,
Cesare, 1822, Opere, vol. II, Milano: Società Tipografica dei Classici
Italiani
BOCCOLARI,
Domenico, 1778, Nuovo e
moderno libro de' viaggi [...], Modena: a spese del suddetto Domenico Boccolari
BOTERO,
Giovanni, 1595, Delle Relationi Universali, Ferrara: Baldini
BOTTARELLI,
Giovan Gualberto, 1760, La Gran Bretagna emula dell'antica Roma.
Cantata, da rappresentarsi sopra il Teatro di S. M. B., etc. Ital. & Eng., London: G. Woodfall
BRAY, William, 1783 [1777], Sketch of a Tour into
Derbyshire and Yorkshire [...] , London: White
CHIUSOLE,
Antonio, 1722, Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve Trattato
dell’Antica e Moderna Geografia con tutte le novità …, in 3 voll., Venezia:
Recurti
CINNO, Angelo
Maria, 1761, Ristretto di geografia antica e moderna per i fanciulli. Con un
Trattato della Sfera Armillare, Napoli: Geffari
COLSONI,
François [Francesco Casparo], 1688, Il nuovo trismegiste, overo il maestro
di tre lingue: dal quale l'Italiano, il Francese e l'Inglese, imparano
vincedevolmente a discorrere frà se stessi. Opera divisa in quattro parti. I.
L'Italiano impara la lingua Inglese. II. L'Inglese e l'Italiano imparano la
Francese. III. Il Francese e l'Inglese imparano l'Italiana. IV. Il Francese
impara la lingua Inglese. Da Francesco Casparo Colsonii Maestro di Lingue
Habitante Vicino alla Borsa Reggia, in St. Christopher's-Alley in
Thread-Needle-Street, Londra: Griffin e Wilde
COLSONI,
François [Francesco Casparo], 1710 [1693], Le guide de Londres, 3a ed.,
Londra: Le German Bookseller-Shop
COMPARET, Jean
Antoine, 1829 [1770], “Educazione morale. Opera in pria di J.A. Comparet indi
tradotta, ampliata con importanti modificazioni e rivolta agli usi
degl’italiani da Francesco Albergati” [1795], in ALBERGATI CAPACELLI,
Francesco, Opere drammatiche complete e scelte prose, vol. VI, Bologna: Dell’Olmo,
1829, pp. 169-505.
COVENTRY,
Francis, 1760, Avventure di Lillo cagnuolo Bolognese. Storia critica e
galante tradotta dall’inglese, Venezia: Zatta
DEFOE, Daniel, 1986 [1724], A Tour Through the
whole Island of Great Britain, Divided into Circuits or Journies, London:
Strahan
DEL TEGLIA,
Matteo, 1681, Il Chirone Itinerante, Overo Istruzione Per un Aio destinato
ad assistere a' viaggi Di Giovine Principe Consecrato a S.E. il Sig. Giovanni
Morosini, da Matteo del Teglia, di cui s'aggiunge infine un Esemplare spettante
alla carica del segretario, Venezia: Poletti
DENNIS, John, 1706, An Essay on the Opera’s after
the Italian Manner, Which Are About To Be Establish’d on the English Stage:
With Some Reflections on the Damage Which They May Bring to the Publick,
London: Nutt
DE ROSSI, Giovanni
Gherardo, 1790, Il calzolajo inglese in Roma, in G.G. De Rossi, Commedie,
Tomo primo, Bassano: s.e., 1790, pp. 139-219
Descrizione
delle pitture, statue, busti, ed altre curiosità esistenti in Inghilterra a
Wilton nella villa di Mylord Conte di Pembroke, e di Montgomery. Operetta
tradotta dall'inglese, e dedicata a sua eccellenza Mylord Conte suddetto, [traduzione
di Antonio Pillori ], Firenze: Bonducci, 1754
DIDEROT, Denis - D’ALEMBERT, Jean-Baptiste Le Rond, a cura di, 1781, Encyclopédie,
ou Dictionnarie Raisonné des sciences, des arts et des métiers, Tome VI,
Lausanne – Berne: Sociétés Typographiques
ECHARD,
Laurence, 1757 [1693], Dizionario geografico portatile, ovvero Descrizione
di tutti i Regni, Provincie, Città, Patriarcati, Vescovati, Forti, Fortezze,
Cittadelle, ed altri luoghi considerabili delle quattro parti del mondo; [...]
Traduzione dall’originale inglese nel francese, e da questo nell’italiano,
Prima edizione veneta ripurgata da infiniti notabili errori, 2 voll.,
Venezia: Remondini
(The) Gentleman’s and London Magazine, 1772
GOLDONI, Carlo,
1995 [1750 e 1760], Pamela fanciulla. Pamela maritata, a cura di Ilaria
Crotti, Venezia: Marsilio
GOZZI, Gasparo,
1818, Opere del conte Gasparo Gozzi viniziano, Padova: Minerva, 2 voll.
HUME, David, 1764, Essays and Treatises on Several
Subjects, London: Millar and Donaldson, 2 voll.
JOHNSON, Samuel, 1755, A Dictionary of the English
Language [...], 2 voll., London: Knapton-Longman et al.
LA COSTE, Jean-Aimé de, 1786, Voyage philosophique d’Angleterre fait en
1783 et 1784, Londres: s.e.
LA LANDE [anche LALANDE], Joseph-Jérôme Lefrançois de, 1786 [1769], Voyage
en Italie, vol. 6, Paris: Desaint
LASSELS, Richard, 1698, An Italian Voyage, or, A
Compleat Journey through Italy, London: Wellington
Lettera scritta
alla signora contessa N. N. da un signore inglese circa il metodo d'insegnare
la geografia tradotta fedelmente dall'idioma inglese, Lucca: Giuseppe
Rocchi, 1768.
(The) Life, Actions, and Amours of Ferdinando,
Marquis of Palleotti, lately executed at Tyburn, for the murther of his
servant, etc., London: Boreham, 1718
LINNÉ [anche
LINNEO], Carl von, 2008, Aforismi e viaggi, a cura di Alessandro
Minelli, Seregno (MI): Herrenhaus, (Contiene la Instructio Peregrinatoris
del 1759 con traduzione italiana).
LOCKE, John,
1735 [1693], Della educazione dei fanciulli, scritto in lingua inglese dal
Signor Locke, indi tradotto in lingua francese dal Signor Coste, e finalmente
tradotto in Lingua Italiana dall’Edizione Francese fatta in Amsterdam l’anno
1733, Venezia: Pitteri
(The)London Guide describing Public and Private
Buildings, London: Fielding, 1782
(The)London Magazine or, Gentleman’s Monthly
Intelligencer, vol. XXXVI, 1767
LYTTELTON, George, 1735, Letters from a Persian in
England to his Friend at Ispahan, London: Millan
MAFFEI,
Scipione, 1928 [1747], Il Raguet, in Opere drammatiche e poesie varie,
a cura di Antonio Avena, Bari: Laterza, pp. 165-224
Magazzino
Toscano d’Instruzione e di Piacere, 1754, Tomo Primo, Livorno: Santini, 1754, (contiene “Saggio
d’instruzioni per viaggiare utilmente”, 394-397, 433-442, 463-468)
MARTINELLI,
Vincenzo, 1752, Istoria critica della vita civile, Londra: Woodfall
(contiene il capitolo “De i viaggi”, pp. 141-169)
MAZZINGHI, Giovanni, 1785, The new and universal guide through [...] London and
Westminster, the borough of Southwark, and parts adjacent.-Le guide nouveau [...]
dans les villes de Londres et de Westminster, etc., London: s.n.
MAZZINGHI, Giovanni, 1793, The history of the antiquity and present state of London,
Westminister, and the borough of Southwark, including a guide through all the
public and private buildings in this metropolis; To which is prefixed, an
abstract of the history of the island of Britain, from the earliest period to
the invasion […] of the Romans, London: C. Dilly
MIÈGE, Guy, 1691, The New State of England under
Their Majesties K. William and Q. Mary, in three parts, London: Robinson
MISELLI,
Giuseppe, 1682, Il burattino veridico, Roma: Michel’Ercole
MONTAIGNE,
Michel de, 2003 [1956], Viaggio in Italia, introduzione di Giovanni
Greco, traduzione e note di Ettore Camesasca, Milano: Rizzoli
MORITZ, Karl Philipp, 1797 [1795], Travels, chiefly on foot, through several parts
of England, in1782. Described in letters to a friend, London: Robinson
 MURALT, Beat Ludwig von [anche: Béat
de Muralt], 1897 [1725], Lettres sur les Anglais et les Français (1725), Publiées
avec une notice sur l’auteur par Eugène Ritter, Berne: Steiger – Paris: Le
Soudier
MURATORI,
Lodovico Antonio [Lamindo Pritanio], 1736, Delle riflessioni sopra il buon
gusto nelle scienze e nelle arti di Lamindo Pritanio, 2 voll. Venezia: Pezzana
(A) Particular Account of the Life and Actions of the
Marquis Palliotti, Executed at Tyburn on Monday, March 17. 1717 for the Murder
of his Servant, by an Italian Gentleman, London: Roberts,  1718
PASSERONE,
Ludovico, 1672, Guida geografica, overo compendiosa decrittione del globo
terreno. Premessa una breve notizia di tutto
l’Universo, Torino: Zapata
PHILALETHES, Thephilos (pseud.), 1672, Great Britains glory,
or, A brief description of the present state, splendor, and magnificence of the
Royal Exchange: with some remarkable passages relating to the present
engagement [i.e. the Dutch war]: humbly presented to the several merchants of
the City of London, who daily meet, traffique, and converse in the said place,
London: Edwin
PINKERTON, John, 1809, A General collection of the best and most interesting voyages
and travels in all parts of the world: many of which are now first translated
into English: digested on a new plan, London:  Longman et al. 
Riflessioni
sopra l'utilità dei viaggi, 1785, Pisa: Pieraccini
ROLLI, Paolo,
1776, Marziale in Albion di Paolo Rolli, presemessevi le memorie della vita
dell’autore compilate dall’Ab. Giambatista Tondini, Firenze: Moücke
ROLLI, Paolo,
1782, “Le Meriboniane”, in De’ poetici componimenti del signor Paolo Rolli,
Nizza: Società Tipografica, pp. 280-292
“Saggio
d’instruzioni per viaggiare utilmente”, in Magazzino Toscano d’Instruzione e
di Piacere, 1754, pp. 394-397, 433-442, 463-468
(The) Saturday Magazine, 1841, Volume the  Nineteenth,
London: Parker
SHARP, Samuel, 1767 [1766], Letters from Italy,
Describing the Customs and Manners of that Country, In the Years 1765, and
1766. To which is Annexed, An Admonition to Gentlemen who pass the Alps, in
their Tour through Italy, The second edition, London: Cave 
SMITH, Adam, 1804 [1776], An Inquiry into the
Nature and Causes of the Wealth of Nations, A New Edition with Additions, 2
voll., Hartford: Cooke
SMOLLETT, Tobias, 1983 [1771], The Expedition of
Humphry Clinker, edited with an introduction by Angus Ross, Harmondsworth: Penguin
SORBIÈRE, Samuel Joseph, 1666, Relation d’un voyage en Angleterre,
Cologne: Pierre Michel
STELLA,
Cherubino di, 1653 [1568?], Poste per diuerse parti del mondo. Con tutte le
fiere notabili che si fanno per tutto il mondo. [...] Et una breve narrazione
delle sette Chiese di Roma, con il viaggio di S. Giacomo di Gal. Aggiontovi di
nuovo il viaggio di Gierusalem, Venezia: Milochi
STERNE,
Laurence, 1983 [1768], Viaggio sentimentale, traduzione di Ugo Foscolo,
a cura di Giuseppe Sertoli, con uno scritto di Mario Fubini, Milano: Mondadori
(The)Stranger’s Guide through London and Westminster;
containing an ample description of Every Curiosity, Both Ancient and Modern;
and a Critical Review of All the Public Buildings. The Whole being divided into
a Six Days Tour, London: Wallis, 1786
SULIVAN, Richard Joseph, 1780, Observations Made
During a Tour through Parts of England, Scotland and Wales. In a Series of
Letters, London: Becket
TOALDO,
Giuseppe, 1791, Del viaggiare, lezione accademica del signor abate Toaldo
del di 28 Giugno 1791, Venezia: Storti
(A) True and genuine narrative of Mr. and
Mrs. Tenducci. In a letter to a friend at Bath. Giving a full account,
from their marriage in Ireland, to the present time, London, 1768
TUCKER, Josiah, 1758, Instructions for Travellers,
Dublino: William Watson
VALDASTRI, Ildefonso,
1789, Due discorsi filosofici, e politici: l'uno sull'influenze degli
spettacoli nelle nazioni: l'altro su quelle de' viaggi nell'educazione,
Modena: Società tipografica
(Il)
viaggiatore moderno ossia la vera guida per chi viaggia, Bassano, 1789
VIDARI,
Giovanni, 1764 [1718], Il viaggio in pratica, O sia istruzione generale e
ristretta ad uso di tutte quelle Persone che volessero viaggiare per tutte le
Strade e Poste d’Europa, Edizione sesta, Venezia: Pavini
VIDARI,
Giovanni, 1764 [1718], Il viaggio in pratica, O sia istruzione generale e
ristretta per tutte quelle Persone che volessero viaggiare per tutte le Strade
e Poste d’Europa, Quinta edizione. Ricorretta nelle Poste cambiate, ed
accresciute dopo la prima, Venezia: Radici
VIRGILI,
Polidoro [Polydoro Virgilio], 1651 [1534], Historia Anglicae libri XXVII,
Lugdunum Batavorum [Leida]: Maire
VOLTAIRE, 1835, Œuvres complètes. Tome cinquième. Mélanges historiques.
Politique et législation. Physique, Paris: Furne
WALPOLE, Horace, 1848, Letters addressed to the
Countess of Ossory, from the year 1769 to 1797, 2nd ed., 2 voll, London: Bentley
WALTON, Izaak, 1836, The Complete Angler, or the
contemplative man’s recreation, vol. 2, London: Pickering
ZACCARIA,
Francesco Antonio, Storia letteraria d’Italia, 14 voll. 1750-1759, Venezia:
Poletti
ZACCHIA, Paulo,
1636, Il vitto quaresimale, Roma: Facciotto
[1] Cfr. Melzi, vol. II, p. 118.
[2] Da Ponte
pubblicò le sue Memorie a New York in due edizioni: la prima in quattro
volumi nel 1823, la seconda – emendata e ridotta a tre volumi – tra il 1829 e
il 1830. Giuseppe Armani, curatore della presente edizione, non chiarisce quale
testo abbia qui riprodotto.
[3] La prima
edizione è del 1699 a Napoli presso Roselli. Questa è la seconda edizione
Coleti, la prima è del 1719. Nel 1719 a Venezia fu fatta un’altra edizione da
Giovanni Malachin a spese di Giulio Maffei (cfr. SBN).
Nessun commento:
Posta un commento