(Maderno BS 1737? – Roma 1815?), architetto, musicista e botanico.
Nel 1772 segue Giovanni Mocenigo a Parigi dove è nominato ambasciatore di
Venezia. Da qui visita una prima volta Londra, dove si trasferirà nel 1776 al
servizio di Lord Lucan come maestro di viola e violino. Nel 1777 viaggia per
l’Inghilterra, visitando il giardino di Blenheim. Nel 1778 lascia l’Inghilterra
per tornare a Parigi. Ritornato in Italia, progetterà a Roma il primo giardino
all’inglese per il cardinale Doria Pamphili alla villetta fuori Porta Pinciana.
Un corposo fondo di manoscritti è conservato presso l’Archivio Doria Pamphili
di Roma, tra cui vari studi sulla progettazione dei giardini all’inglese, ed un
volume di “Viaggi et aventure” (Archiviolo 343 int. 12). Cfr. Cazzato 2009 pp.
700-704 e Hays 2002.
Nessun commento:
Posta un commento