«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

martedì 14 giugno 2016

APOSTOLI, Francesco

(Venezia 1755 - ivi 1816) letterato e avventuriero, interruppe gli studi giuridici per compiere un lungo viaggio dell'Europa. Si fermò in Germania ospite per un periodo di Massimiliano di Lamber, autore di un racconto fantasioso di viaggi, Mémorial d'un mondain (1766), e poi ad Augusta dove collaborò con Le Roy de Lozembrune alla stesura di Lettres et contes sentimentaux de George Wanderson (1777) nelle quali domina lo stile sentimentale alla Sterne. Nel 1777 tornò a Venezia. Nel marzo 1800 fu arrestato e deportato a Sebenico (Croazia) e Petrovaradin (Serbia): su questa esperienza scrisse le Lettere sirmiensi per servire alla storia della deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (1801) molto diffuse in età napoleonica. Nel 1802 fu rappresentante a Parigi della Repubblica di San Marino. Dal 1806 si stabilì a Padova, e dal 1814 tornò a Venezia dove morì.

DBI

Lettres et contes sentimentaux de George Wanderson

Lettere sirmiensi

Nessun commento:

Posta un commento