. - Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
Il M. iniziò gli studi nel seminario di Montefiascone e li completò a Roma presso il Collegio nuovo dei padri scolopi. L'intenzione di dedicarsi esclusivamente agli studi si scontrò con la ferma volontà del padre, che invece lo avviò al commercio. Per conoscere usi e costumi delle nazioni con le quali la famiglia era in rapporti d'affari, il M. viaggiò per l'Italia e per l'Europa, e dimorò a Livorno, Marsiglia e Barcellona. Tali viaggi gli consentirono di apprendere il francese e lo spagnolo e stimolarono in lui la passione per lo studio della storia e della geografia.
Tornato a Civitavecchia, ottenne l'incarico retribuito di viceconsole della Spagna, ma ciò non lo distolse dal suo proposito di dedicarsi totalmente agli studi letterari. Finalmente nel 1809 il M. si risolse a trasferirsi a Roma, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi di greco e latino. Iniziò allora a frequentare la Biblioteca apostolica Vaticana, dove rinvenne codici e scritti inediti di notevole interesse. Oltre che allo studio delle lingue classiche, la sua attenzione andò ai primi capolavori della lingua italiana, ed elesse a suoi modelli Dante per la poesia e G. Boccaccio per la prosa.
L'attività di filologo del M. ebbe inizio con la pubblicazione (Roma 1813) di una traduzione dell'Ecuba di Euripide dovuta a M. Bandello, scrittore da lui molto ammirato, integrata con una biografia del letterato e un'accurata descrizione del codice su cui aveva lavorato. Nel 1814 tradusse la Istoria romana di Cajo Vellejo Patercolo (ibid.), con aggiunta nella prefazione di un'analisi delle precedenti versioni.
Nel 1814 il M. recuperò fra gli scaffali della Biblioteca Vaticana e pubblicò il Del reggimento e de' costumi delle donne di Francesco da Barberino (ibid. 1815), di cui arricchì l'edizione con note sulla storia e i costumi femminili del Trecento, secolo al quale sarebbe tornato con il Discorso… sopra gli spettacoli, le feste e il lusso degl'Italiani nel secolo XIV (ibid. 1818).
Con la caduta di Napoleone e il ritorno di Pio VII a Roma (1814), il M. intensificò i suoi studi presso la Biblioteca Vaticana: sua aspirazione era quella di esservi assunto; dovette invece limitarsi a progettare edizioni di testi di lingua inediti e raccolte di opere disperse fra i diversi codici. Nel 1815 uscirono le Orazioni di Stefano Porcari, il ribelle repubblicano del XV secolo che aveva inseguito il sogno di rovesciare il potere papale.
Sempre nel 1815 il M. trascrisse un altro inedito, gli Amori di Andrea Cappellano, ma la copia inviata a Firenze per la stampa andò perduta.
Altre ricerche gli permisero di reperire tra i codici della Vaticana appartenuti alla famiglia Della Rovere un Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, più ricco di quelli conosciuti ed editi, il primo dei quali era apparso in Francia. Lo pubblicò a Roma nel 1817, insieme con una biografia di Leonardo, e De Rossi vi affiancò alcune note sull'opera. Il successivo lavoro del M. fu l'edizione del codice della Biblioteca Barberiniana 932 (poi Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4047),Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi fiorentino in Egitto ed in Terra Santa (Roma 1818), in cui incluse una dissertazione sul commercio degli italiani nel XIV secolo.
Ciò malgrado, il M. ottenne la direzione della Biblioteca Barberini, ricca di codici e libri rarissimi e non ancora inventariata. Suo primo impegno fu la formazione di un catalogo dei codici. Il lavoro, solo abbozzato, si prefiggeva anche di esaminare i diversi codici e di confrontarli con altri simili conservati in altre biblioteche. Dalla Barberiniana estrasse Della compunzione del cuore: trattati due di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel buon secolo della lingua toscana, che tradusse e arricchì di una dotta prefazione (Roma 1817).
In quegli anni il M. lavorò anche alla traduzione integrale delle opere di Luciano, di cui inizialmente pubblicò Il convito o I Lapiti (Roma 1815) e l'Encomio di Demostene (ibid. 1818). Un viaggio in Italia settentrionale compiuto nell'autunno del 1818 gli consentì, grazie all'incontro con numerosi letterati, di definire meglio i criteri di edizione di quella sua iniziativa destinata ad apparire a più riprese nel corso dell'Ottocento: con un'edizione di Losanna [recte Venezia] 1819, una di Capolago 1832-35 in sei volumi e, infine, una di Napoli nel 1884.
Di nuovo a Roma, riprese l'edizione seicentesca di alcuni scrittori greci di geografia avviata da L. Olstenio (L. Holste), suo predecessore alla Biblioteca Barberini. Insoddisfatto dalla qualità del lavoro della tipografia De Romanis che fino allora aveva stampato i suoi testi, decise di utilizzare solo tipografie del Nord. Curò e pubblicò una nuova traduzione di quattro epistole di Cicerone, fra cui Della vecchiezza, estratta da un codice inedito. Nella prefazione attaccò duramente coloro che in quegli anni dileggiavano chi si dedicava allo studio delle lingue classiche.
Nel 1819 visitò la Francia e passò l'autunno a Parigi, interessandosi alle leggi e ai costumi del Paese. Nell'estate del 1820 fu incaricato di compilare il catalogo della Biblioteca Colonna, che la famiglia intendeva vendere. Secondo De Rossi, i luoghi malsani dove era conservata la collezione Colonna influirono pesantemente sul suo stato di salute, già cagionevole. Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò i letterati che si era prefisso di incontrare, quindi a Londra, dove soggiornò nove giorni. Il clima londinese mal si conciliava con le sue condizioni fisiche. Fece così ritorno a Roma in novembre dopo un faticoso attraversamento della Francia e in uno stato di salute definitivamente compromesso.
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1821.
Nessun commento:
Posta un commento