(...) Nel 1791 il M. compì un lungo viaggio in Italia fino a Napoli, tra l’estate e l’autunno, in compagnia di Mariano Fontana, G. Mangili e C. Baldinotti. Da Pavia (6 luglio) passarono a Piacenza, Parma, Modena per fermarsi a Bologna, dove sostarono per visitare l’Istituto delle scienze (Fontana era introdotto nell’ambiente bolognese). Proseguirono poi per Faenza, Rimini, Pesaro, Fano, le Marche e l’Abruzzo; il 30 luglio erano a Teramo, da dove, via Sulmona e Castel di Sangro, giunsero a Napoli, dove compirono un’ascensione sul Vesuvio (agosto-settembre). Il ritorno fu più diretto: Roma, Firenze, Pavia.
(...)
Il M. collaborò anche al progetto di estensione ai territori italiani del sistema metrico-decimale di pesi e misure. Per la definitiva approvazione del sistema nel settembre del 1798 fu inviato a Parigi, dove ebbe modo di frequentare l’Institut, matematici come G.L. Lagrange e P.-S. de Laplace, nonché diversi scienziati europei convocati per il sistema metrico.
M. Pacati, Da Pavia a Napoli: appunti di viaggio (1791). Descrizione del manoscritto, in Bergomum, LXXXVI (1991), 2, pp. 193-227 (f. monografico dedicato al M.); 
Nessun commento:
Posta un commento