«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

domenica 12 giugno 2016

MARITI, Giovanni

(Firenze 1736 - ivi 1806) in contatto con i residenti stranieri a Livorno, e come procuratore del mercante inglese O. Watson nel 1760 passò a Cipro e S. Giovanni d'Acri, poi nuovamente a Cipro dove rimase fino al 1767. Nel 1768 fu in Siria e Palestina, dove studiò i luoghi, gli usi e i costumi che descrisse nei Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina... dall'anno 1760 al 1768 (1769-1776), che ebbe notevole fortuna e numerose traduzioni.
Il soggiorno in Levante ispirò numerosi altri testi di carattere storico, ed ancora un Viaggio a Gerusalemme per le coste della Soria (1787) e le Memorie istoriche del popolo degli assassini e del vecchio della montagna (1781).
Dal 1772 fu socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili, e scrisse anche sull'Italia, ad esempio nell'Odeporico o sia Itinerario per le colline pisane (1797-99)

Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina 2

Viaggio a Gerusalemme per le coste della Storia

Memorie istoriche del popolo degli assassini e del vecchio della montagna

Odeporico o sia Itinerario per le colline pisane


DBI:


Fonti e Bibl.: L’archivio del M. è nella Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna (b. 17). Il ms. e le parti inedite dell’Odeporico sono in Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., 187/1-11; 190: Diario di viaggio dal 6 sett. 1788 al 24 sett. 1788. Suoi scritti sono in Arch. di Stato di Firenze, Mss., 180: Mariti cap. GiovanniEstratti storici tratti da varie filze dell’Arch. della Parte guelfa per cura del capitano Giovanni Mariti; altra documentazione in Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3519: Memorie personali e domestiche; Arch. di Stato di Livorno, Governo militare e civile, ff. 24, 30. Lettere del M. si conservano nell’Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 94, ins. 138 (8 lettere a G. Perini, 1769-88); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi variad nomenAutografi Gonnelli, cart. 25, n. 74; Ibid., Biblioteca Moreniana, Manoscritti Moreni, 123, XI (17 lettere a M. Lastri); Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni papers, BF.113, n. 1 (35 lettere a G. Fabbroni, 1780-89). Si vedano inoltre: Acc. economico-agraria dei Georgofili, Arch. storico: inventario, a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, I-IV, Firenze 1970-77, III, pp. 16, 239, 282 s., 353; Lettere a Giovanni Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 734. Le citate lettere di D. Giovannelli al M. furono in parte pubblicate in F. Pera, Curiosità livornesi inedite o rare, Livorno 1888, pp. 394 s., 435 e 

Nessun commento:

Posta un commento