«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

sabato 11 giugno 2016

CIMA, Nicola Agostino

(Rimini 1650 - Roma 1722) religioso, fu inviato in missione in Morea e nel 1696 fu inviato in Cina dalla Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Partì nel 1697 in compagnia del padre Appiani (con cui svolse solo la prima parte del viaggio), di Giovanni Mancini, Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco. Arrivò ad Amoy il 16 ottobre 1698 dopo un naufragio all'altezza di Formosa. Risiedette a Pechino poi nella provincia del Fuchien e nelle Filippine, a Sumatra, Pondichéry, nel Malabar e in Siam. Tornò in Europa tra il 1704 e il 1705.
A Venezia presentò al senato nel 1709 una Relazione distinta delli Regni di Sciam, China, Turchino e Cocincina del padre Fra Nicola Agostin Cima dell'Ordine di S. Agostino, oggi conservata presso la Biblioteca Marciana di Venezia, con la quale intendeva incoraggiare la Repubblica a stabilire contatti commerciali con l'Estremo Oriente. La relazione è stata pubblicata da P. Donazzolo (1912) e da F. Surdich (1976).

DBI

Nessun commento:

Posta un commento