(Mondovì ? - Canton 1714) medico, partecipò alla spedizione in Cina voluta da papa Clemente XI per indagare sulle questioni insorte fra i vari ordini missionari. Partì da Roma nel 1702, sostò alcuni mesi a Pondichéry (India meridionale) dove scrisse una Lettera in latino datata 10 febbraio 1704, successivamente pubblicata (1710), nella quale espose le peripezie del viaggio e osservazioni su fauna, flora e costumi. La lettera fu diffusa a Roma, e rispose al desiderio del pubblico di conoscere meglio l'Estremo Oriente. La spedizione raggiunse Canton (1705), Nanchino e Pechino.
In una lettera del 1711, Borghesi scrisse che il capo della spedizione aveva offerto i suoi uffici di medico all'Imperatore, ma in seguito alla rottura tra i due il legato fu forzato a lasciare Pechino nel 1706 e Borghesi decise di non seguirlo, sperando che l'Imperatore avrebbe effettivamente richiesto i suoi servizi. Dopo un viaggio in Tartaria si accorse di essersi sbagliato. Nel 1710 su confinato a Canton, a suo parere su richiesta dei gesuiti che non desideravano tornasse in Europa e raccontasse ciò che essi facevano. Morì nel 1714, forse ucciso dal bonzo che lo aveva in custodia.
DBI
Lettera scritta da Pondisceri
Nessun commento:
Posta un commento