«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

giovedì 9 giugno 2016

BIANCONI, Giovanni Lodovico

(Bologna 1717 - Perugia 1781) erudito nelle lettere e nelle scienze, fu medico personale del principe vescovo di Augusta e autore del Journal des savans d'Italie pubblicato a Lipsia (1748-49). In seguito alla frustrazione per non poter sposare Sophie Gutermann (famosa col nome di Sophie de la Roche), pensò nel 1749 di tornare in Italia, ma passò invece a Dresda, dove fu medico dell'Elettore di Sassonia e suo bibliotecario. A Dresda fu in contatto con un folto gruppo di artisti e letterati quali Canaletto, G.A. Migliavacca, il contraltista Domenico Annibali, Mengs e Winckelmann. Durante la guerra dei Sette Anni fu a Praga e in Baviera ed ebbe un incarico diplomatico a Parigi. Frutto del soggiorno a Monaco furono le Lettere al marchese Filippo Hercoani sopra alcune particolarità della Baviera ed altri paesi della Germania pubblicate anonime a Lucca nel 1763. Nel 1764 tornò in Italia.

Socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Berlino (1750).
DBI
Clerici 2008, p. 805

Nessun commento:

Posta un commento