«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)

mercoledì 25 maggio 2016

CAIMO, Norberto

(?-?), religioso e viaggiatore lombardo, di cui non si sa pressoché nulla (cfr. F. Meregalli, Storia delle relazioni letterarie tra Italia e Spagna, Venezia: Libreria Universitaria, 1962, vol. 3, p. 20). Fu in Inghilterra nel 1756, come si evince dal riferimento all’arrivo a Portsmouth nello stesso giorno in cui vi fu portato l’ufficiale di marina inglese John Byng (cfr. ODNB). La sua esperienza inglese è raccontata nelle Lettere d’un vago italiano ad un suo amico, Pittburgo, 1767[1] (ne fanno menzione le Efemeridi letterarie di Roma il 16.01.1773). Il World Biographical Information System  (vedi Sitografia) riporta solo, sulla scorta di S. Amat, che fu attivo tra il 1755 e il 1767.


[1] Melzi, vol. II p. 118, ritiene che la stampa fosse stata effettuata a Milano nel 1761.

Nessun commento:

Posta un commento