(Rimini 1753 - Rimini 1798) poeta e accademico, fuggì giovanissimo in Ungheria dove si dedicò per qualche tempo alla vita militare. Nel 1783 fu a Vienna, dove entrò in contatto col concittadino Giuseppe Garampi, nunzio apostolico nella città. Viaggiò in Svizzera (dove incontrò l'amato poeta Salomon Gessner) e in Germania, e su questo scrisse il Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni (1795).
I diari del viaggio, pubblicati da Michèle e Antonio Stäuble, mostrano come il Viaggio sia il frutto di una forte rielaborazione che ha alterato diversi dati del viaggio reale.
Bertola è inoltre autore di inedite Lezioni di geografia (conservate presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini). I suoi scritti contribuirono a diffondere la sensibilità preromantica in Italia.
Clerici 2008, pp. 803-807
DBI
«Chi lascia una relazione odeporica, anche se non viaggia per diporto, può, solitamente, essere assimilato a chi lo fa» (Scaramellini 1985)
domenica 29 maggio 2016
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Etichette:
Austria,
Bertola Aurelio,
diario,
geografia,
Germania,
Gessner Salomon,
inedito,
letterato,
lettere,
relazione,
Rimini,
Svizzera,
Ungheria
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento